Nata a Bergamo nel 1998, Irene Sacchetti intraprende lo studio del flauto traverso all’età di nove anni.
Dopo aver conseguito il diploma liceale presso il Liceo Musicale Superiore “P. Secco Suardo” nella classe del
M° Ombretta Maffeis, prosegue gli studi di flauto al Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo con il M°
Paola Bonora dove nel 2020 si laurea con il massimo dei voti e la lode. Si specializzandosi quindi con il M°
Gianni Biocotino presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove si laurea nel 2022 con il massimo dei
voti e la lode.
Parallelamente al flauto approfondisce lo studio del canto lirico, seguita dalla cantante Tiziana Fabbricini.
Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento e Masterclass con docenti di calibro nazionale ed
internazionale come Silvia Careddu, Jürgen Franz, Salvatore Lombardi, Francesco Loi, Shimizu Kazutaka,
Michele Marasco, Marco Zoni ed in Belgio con il flautista Marc Grauwels. Nel 2022 viene selezionata per
partecipare al corso della prestigiosa Accademia Chigiana di Siena con il M. Patrick Gallois.
Dal 2010 ad oggi partecipa e vince numerosi concorsi nazionali ed internazionali di flauto traverso, fra i quali
spiccano il premio Falaut 2012 come migliore flautista solista al concorso nazionale “Civica scuola di Musica,
fondazione di Milano” (MI), il concorso per giovani flautisti “Giuseppe Peloso” (PV), il concorso musicale
nazionale “Lodovico Agostini” (FE) ed il concorso internazionale “Città di Cremona” (CR). Nel 2017 riceve
il premio per la musica da camera “Musica e Natura” in Svizzera, il quale le permetterà di essere ospite di
importanti rassegne concertistiche. Nel 2020 è risultata vincitrice con menzione speciale del concorso
internazionale “Samnium University of Music Audition Awards”. Nell’aprile del 2022 si aggiudica il secondo
premio – con primo non assegnato – al concorso internazionale “Città di Chieri” XX edizione.
Parallelamente all’aspetto solistico si esibisce in diverse formazioni orchestrali di rilievo, collaborando con la
Sinapsi Opera Orchestra & Choir di Roma diretta dal M° Isaac Karabtchevsky, l’Orchestra dei Pomeriggi
Musicali di Milano diretta dal M° Benjamin Bayl e la Filarmonica Ettore Pozzoli di Seregno – con la quale
collabora stabilmente dal 2020. È recentemente risultata idonea all’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano.
In qualità di solista si è esibita con l’Orchestra Sinfonietta di Chieri e con la Petite Societé di Como. Nel 2019
si è esibita in occasione dei “Rencontres Musicales Internationales en Wallonie” presso l’Hotel de Ville de
Wavre, in Belgio; nello stesso anno ha inoltre collaborato con l’Orchestra Italiana del Cinema (O. I. C.) in una
serie di concerti riguardanti la musica da film, diretta dai M° Timothy Henty e Benjamin Pope al Teatro degli
Arcimboldi di Milano e successivamente presso l’MGM Cotai Theatre di Macao (Cina), sotto la direzione del
M° Shih-Hung Young.
Si è esibita in prestigiosi teatri e sale da concerto come il Teatro dal Verme e Teatro degli Arcimboldi di
Milano; il Teatro Sociale, Teatro Aurora, Sala Piatti e Locatelli di Bergamo, nonché il Palazzo Frizzoni e
Palazzo della Provincia della stessa città; il Teatro Coccia di Novara ed il Teatro Civico di Vercelli; presso la
Reggia di Venaria, il Teatro San Giuseppe ed il Salone d’Onore della Villa Tesoriera di Torino, il Teatro San
Rocco a Seregno, il Teatro SOMS ed il Teatro alla Confraternita in provincia di Cuneo, la Basilica di San
Pietro in Tuscania (VT) e presso il Palazzo Chigi Saracini, a Siena. Si è inoltre esibita in occasione della
premiazione della città di Bergamo in quanto città creativa UNESCO presso il salone Belvedere-Jannacci del
Palazzo Pirelli a Milano.
In duo con il chitarrista Fabio Bussola, formazione stabile dal 2013, si è esibita in numerose rassegne
concertistiche in Italia e all’estero e ha seguito corsi di perfezionamento e masterclass con alcuni dei
personaggi più influenti nel campo, tra cui il M° Giulio Tampalini e il M° Roberto Porroni. Hanno partecipato
e vinto concorsi internazionali quali il concorso internazionale “Nouvelles étoiles” di Parigi ed il concorso
internazionale “Città di Cremona”. Nel 2016 sono stati invitati ad esibirsi in diverse puntate della trasmissione
televisiva “Ciao Gente”, dedicata a giovani talenti lombardi per poi essere selezionati nel 2017 dall’Eco di
Bergamo per la serie di interviste e performance “Protagonisti”. Nel 2021 viene presentato il loro album
d’esordio; un progetto discografico dedicato alla musica di Astor Piazzolla a 100 anni dalla sua nascita.
Dedicataria di composizioni di numerosi autori contemporanei quali Franco Balliana, Marco Bussola,
Alessandro Chiantoni, Laurent Boutros e Sergio Fabian Lavia, di queste le sono state affidate le prime
esecuzioni.