Maurizio Stefania 2

Formazione

Ottenuto il diploma di pianoforte presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia si e’ successivamente dedicato allo studio della musica antica. Nel 1995 ha conseguito il diploma in Clavicembalo presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara con il massimo dei voti e lode con la Prof.ssa Silvia Rambaldi. Allo stesso tempo ha intrapreso lo studio dell’ Organo specializzandosi nel repertorio italiano del Cinque e Seicento. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento e masterclass sia in campo clavicembalistico che organistico, studiando tra gli altri con Gordon Murray, Jesper Christensen, Liuewe Tamminga e L. F. Tagliavini presso istituzioni importanti quali “Fondazioni Cini” a Venezia ed il “Collegium Musicum Classense” a Ravenna. Dal 1996 al 1998 e’ stato allievo di J. Christensen nella classe di musica da camera presso la “Schola Cantorum Basiliensis” a Basilea, Svizzera. Vincitore di una borsa di studio ha successivamente frequentato dal 2000 al 2002 il Royal Northern College of Music a Manchester, per un Master in Clavicembalo con David Francis, studiando anche Organo con Kevin Boyer e fortepiano con Gary Cooper

Esperienze didattiche

Dal settembre 2004 vive a Bergamo, dove insegna pianoforte classico e moderno presso scuole e istituzioni locali; lavora come accompagnatore al pianoforte per lezioni e stage di danza classica, oltre a proseguire con l’attività di musicista concertista.

Esperienze artistiche

Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia ed all’estero sia come pianista che come clavicembalista ed organista. Come continuista ha collaborato con varie formazioni da camera che spaziano dal repertorio tardo rinascimentale a quello barocco, e più di recente ha suonato con rinomate orchestre inglesi tra le quali la Northern Chamber Orchestra, la Manchester Camerata e la Salford Symphony Orchestra. Accompagnatore al cembalo della classe di canto presso il RNCM, ha spesso ricoperto lo stesso ruolo con cori e gruppi da camera operanti nell’area di Manchester, oltre ad essere stato stabilmente membro delle orchestre barocche del RNCM e della Manchester University. Organista presso la Chiesa di S. Maria in Vado di Ferrara, dal 2000 al 2004 ha ricoperto la stessa funzione presso la St. Augustine’s Catholic Church di Manchester e la St. Philip’s Church di Salford. In duo con il chitarrista olandese Dario van Gammeren, si e’ dedicato all’esecuzione ed allo studio del repertorio contemporaneo per clavicembalo e clavicembalo e chitarra. Alcuni brani scritti per il duo sono stati eseguiti in prima assoluta presso il RNCM e la English Guitar Society in Inghilterra. Come solista ha inoltre partecipato al festival dedicato al compositore contemporaneo olandese Louis Andriessen eseguendo la sua partitura clavicembalistica: Ode to Orpheus. Premiato nel 1995 al concorso clavicembalistico nazionale “Amici di G. Gambi” di Pesaro, nel 1997 ha ottenuto il terzo premio al Concorso internazionale di Musica Antica “Van Vlaanderen “ di Bruges in duo con Debora Villani.

Dal 2004 vive a Bergamo dove ha proseguito con l’attività concertistica sia in ambito classico che moderno con concerti  in ambito barocco con  L’Accademia Legrenziana e con l’ Ensemble Alma Antiqua, in duo Pianoforte e Chitarra Classica (The Arthesis Duo), e Pianoforte e Mandolino e con vari gruppi che spaziano dalla musica tradizionale e folk (Orchestra Cantarchevai,  Ananke) al flamenco ( Flamenco Andaluz) alla musica d’autore (ArchMusic Quartet) e al pop jazz (Alem 4tet). Inoltre ha composto ed eseguito musiche per spettacoli teatrali (Bambino Messia per l’associazione Rosa Agrestis Teatro), e collabora come musicista accompagnatore con compagnie teatrali e di lettura quali Colpo D’Elfo di Cassano d’Adda,  Piccola Bottega Teatrale di Pescara,  Aedopop di Bergamo e, come consulente musicale e arrangiatore, con il TTB (Teatro Tascabile di Bergamo – Accademia delle Forme Sceniche).

Altre informazioni

Blog Personale mauriziostefania.myblog.it