Oliviero

www.olivierobiella.com

Istruzione e formazione

anno 1991

Diploma di chitarra classica conseguito presso il Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova.

anno 1988

Diploma di Animatore Musicale conseguito presso il C.E.M.B., Centro di Educazione Musicale di Base di Milano.

Diploma di Perito Elettrotecnico conseguito presso l’Istituto Tecnico di Stato “P.Paleocapa” di Bergamo nell’anno 1980.

Presentazione

Da circa 30 anni lavora nel campo della didattica della musica e pedagogia musicale sperimentando vari linguaggi oltre a quello musicale, come il teatro, le arti visive e coreutiche, studiando la continua e plastica interazione uomo-musica. Pur non definendosi un etnomusicologo utilizza patrimoni culturali musicali differenti spaziando nel campo della comparazione etnomusicale, della relazione uomo-musica-intercultura, nell’ambito del disagio e della cura, consapevole dell’approccio antropologico e globale che l’uomo ha nei riguardi del fenomeno musicale. Cofondatore del primo gruppo di studio di danze tradizionali della provincia di Bergamo occupandosi per circa 10 anni di tale tematica partecipando in giro per l’Italia ed
Europa a numerosi stages. Tali pratiche saranno fonti d’intuizione importanti per l’attività che svolgerà in seguito come sempre in crescita sono le attività di compositore e concertista. Edita a suo nome o con collettivi musicali oltre 20 produzioni musicali, libri, articoli, in Italia e all’estero. E’ chiamato da varie istituzioni come relatore.

Esperienze nel settore

educazione musicale e della

animazione/formazione

Anno 1986 – 2019

E’ presidente dell’Associazione Bandistica Vivace di Ponteranica con più di 200 soci/musicisti collaborando fattivamente alla realizzazione con l’amministrazione comunale e le scuole a vari progetti come il concerto di Natale 2014/15/16 che vede la
partecipazione delle scuole elementari all’interno del concerto delCoOrchestra Cantarchevai, al progetto d’insegnamento del Sivlì (flautino popolare a 3 buchi della Valle Imagna propedeutico al flauto dolce scolastico), orchestre gratuite sul territorio comunale e nella 4° circoscrizione di Bergamo.
Nell’anno 1991 con il collega Dottor Fabio Dovigo fonda l’associazione “Le note in tasca” operante con una propria propria scuola di musica per l’infanzia, “Il flauto magico”, a Bergamo in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili.
Socio fondatore di altre realtà musicali della provincia. Collabora e ha collaborato con le seguenti associazioni musicali e non: Ass. Musicando di Presezzo, Ass. Il monocordo di Vertova, Ass. R.Goitre di Terno d’isola, ARCI di Bergamo, Coop. Musica in Lemine di Villa d’Almè, Coop Amandla di Bergamo (Commercio Equo e Solidale) con progetti educativi improntati alla multiculturalità (pubblicazione del catalogo degli strumenti musicali
distribuito in tutta Italia). Concertista e collaboratore musicale per comuni e biblioteche. Convegni sulla multiculturalità musicale a Torino, Bologna e Verona. Interventi terapeutici presso le scuole potenziate Locatelli di Bergamo e di Curno.

Da oltre venticinque anni svolge attività di educatore/animatore musicale in più di 80 tra scuole materne e elementari della provincia di Bergamo e province limitrofe. Nell’anno 1991 intervento come esperto di musica alla scuola R.Steiner di Ginevra. Per 8 anni
maestro di musica presso l’associazione “La gioiosa” di Bergamo operante con una propria scuola materna e 2 nidi. Da 10 anni insegnante di musica per la Scuola Svizzera di Bergamo. Mostra itinerante nelle scuole elementari denominata “Fare e suonare”
come costruire l’oggetto musicale in ambito scolastico che ha coinvolto più di 6000 bambini delle elementari. Convegno finale riguardante la mostra. Collabora fattivamente con varie compagnie teatrali tra le quali “Pandemonium Teatro”, “Teatro Viaggio”, “Teatro Prova”, l’attore Ferruccio Filipazzi.

Esperienze nel settore educazione musicale e della animazione/formazione

Corsi di strumento per insegnanti delle elementari e materne per fornire abilità specifiche nel lavoro scolastico con lo strumento.
Pubblica per il Commercio Equo e Solidale nazionale insieme ad altri 4 autori il libro “La musica verso liberi e nuovi suoni”.
Corsi d’aggiornamento per insegnanti ed educatori per l’infanzia. Corsi di animazione,
musicoterapica, educazione alla socialità e la mostra guidata per le scuole elementari e medie “Africa: la terra dei suoni”. Il laboratorio di costruzione “Strumenti di carta”
alla auto-educazione con pubblicato in Francia per l’associazione “Enfance et musique”.
la musica Realizzazione del libro CD di musiche e fiabe per bambini intitolato “Raccontando …….cantando a mezz’aria” edito dal Commercio Equo e Solidale con relativa tourneè per la presentazione del lavoro stesso. Mostra itinerante degli strumenti musicali del “Commercio Equo e Solidale” di
Bergamo. Organizzazione convegno nazionale nell’aprile ’93 sul tema “Musica al nido”. Per conto del Comune di Bergamo realizza insieme ad altri autori la canzone sigla per
l’attività del piedibus.
Sempre per il Comune settore Infanzia con l’amico Claudio Morlotti realizza il CD “Suoni per ascoltare” coordinando il lavoro delle educatrici, bambini e genitori. Progetti di creazione e direzione artistica per conto delle Acli, Arci, Comunità Ruah, Sindacati della
“Orchextra” gruppo musicale interculturale e professionista insieme all’organizzazione
di corsi di alfabetitazione musicale per extracomunitari e soggetti stranieri.

Produzione con la compagnia teatrale “Le acque” e la cooperativa “Gruppo Studio Musica Popolare” dello spettacolo teatrale/musicale “Il Pianeta dei Suoni”. Produzione con Lo Spazio Circo di Bergamo in coppia con Manlio Casali dello spettacolo teatrale e musicale per l’infanzia “Cibidibidipitton: storie tra un musico e un giocoliere”, che intreccia musica, giocoleria e clowneria.
Socio ed esperto per l’Associazione di ambito nazionale CEM (Centro Educazione alla
Mondialità) impegnata dell’interculturalità anche in ambito musicale. sul tema

Principali attività concertistiche

Partecipa ad alcune centinaia di concerti utilizzando il proprio strumento (chitarra classica e acustica), la voce (componendo proprie canzoni) insieme ad altri numerosi strumenti acustici tutti magistralmente suonati.
Collabora con vari gruppi teatrali, fonda e dirige il coro Cantarchevai, scrive musiche per bambini, coro, teatro, lavora anche nel campo delle trascrizioni.
Partecipa alla rifondazione dell’orchestra a plettri città di Bergamo “Estudiantina Bergamasca” ensemble caratterizzata da solisti di livello nazionale.
Suona in vari festival internazionali di musica etnica e d’avanguardia tra cui “Folkest”, “Clusone Jazz”, Saint Chartiere”, concerti in Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Austria, Slovenia, Ungheria, Romania, San Marino.
Apparizioni televisive e radiofoniche in programmi musicali in Italia, Ungheria, Austria, Svizzera.
Incide più di 20 tra L.P. e CD di musica etnica e di ricerca, di cui 4 per il Commercio Equo e Solidale raccogliendo fondi per le cooperative internazionali. Inoltre con un suo brano compare in un CD nazionale di Amnesty International e nella seconda raccolta di musiche per bambini di
Radio Popolare “Crapapelata 2”.

Produzioni Didattiche e discografiche

Magam – Suonando l’allegrezza (LP 1988)

F.Dovigo – Mirò (CD 1990)

Magam – Musiche per il Natale (MC 1991)

Hótel Bersò – Soprabosco (MC 1992)

A.C.P. – I Verzasc’a i boi sgent (CD 1995)

Compagnia strumentale tre violini – Il ballo dei pazzi (CD 1995)

AAVV. – Il bastimento parte (CD 1996)

Mireille Ben Ensemble – Lazur (CD 1998)

Bandalpina – Son qui sotto i tuoi balconi (CD 1999)

CorOrchestra Cantarchevai – Nadàl (CD 1999)

CorOrchestra Cantarchevai – Pitoti (CD 2001)

CorOrchestra Cantarchevai – Nadàl encara live (CD 2003)

Oliviero Biella/Candelaria Romero – Raccontando . . . cantando a mezz’aria (2 CD e libro 2004)

Oliviero Biella – Accade (CD 2004)

Chiara Boldreghini Band – Lagonegro (CD 2004)

Radio Popolare – Crapapelata 2 (CD 2005)

Mireille Ben Ensemble – Miniatures (CD 2006)

AAVV. Amandla/Comune di Bergamo – (CD 2006)

AAVV. Comune di Bergamo/Settore Servizi Nidi e Infanzia – (CD 2008)

Oliviero Biella e la Bielasaurus Acoustic Band – Musica inutile (CD 2009)

Oliviero Biella e CantarchevaI – Ferruccio Filipazzi – Valter Biella – I Garibaldini Bergamaschi (CD 2011 in coproduzione con L’Eco di Bergamo)

Oliviero Biella e CantarchevaI – Ferruccio Filipazzi – Valter Biella – Alla garibaldina…mille camicie e una storia (Audio-libro 2011 coproduzione con Moby Dick)

Oliviero Biella – Giocando a fare musica: tra infanzia e primaria (Audio-libro 2016 edizioni Progetti Sonori)

l’Editore “Progetti Sonori” dice di lui

…compositore di rara originalità. Non è prassi trovare queste idee negli ambienti della didattica musicale italiana.”

più altre collaborazioni …….