Paolo saltarelli 1

 

Formazione

Inizia lo studio della batteria nel 1975 a Roma sotto la guida del maestro Lucio Turco.
Tra il 1977 e il 1979 segue il corso di batteria presso la scuola “Saint Louis Jazz School” di Roma coi maestri Bruno Lagattolla e Roberto Gatto.
Nel 1982 si trasferisce a Bergamo.
Tra il 1987 ed il 1990 prosegue gli studi presso la scuola di batteria del maestro Bruno Fraimini di Milano.
Nel 1991 inizia la specializzazione sullo strumento presso la scuola di batteria del maestro Alfredo Golino sotto la guida del maestro Sergio Palmieri.
Nel 1996 consegue la laurea in musicologia presso il D.A.M.S. di Bologna con una tesi sulla Didattica delle percussioni.
Infine ha seguito un corso di aggiornamento presso la scuola di batteria del maestro Marco Volpe di Milano.

Esperienze didattiche

Dal 1987 svolge un’intensa attività didattica che lo ha portato a collaborare con diverse scuole di musica e bande della provincia di Bergamo.

Esperienze artistiche

Inizia suonando in alcune formazioni rock di Roma. Nel 1978 entra a far parte del gruppo del “Saint Louis Jazz School” col quale suona in alcuni locali e teatri di Roma.
Dopo il trasferimento a Bergamo inizia a collaborare con diversi musicisti di estrazione jazz tra i quali i sassofonisti Guido Bombardieri, Ugo Gelmi, Maurizio Moraschini, Roger Rota, i pianisti Fabrizio Garofoli, Giovanni Fugazza, Ivan Suardi, i contrabbassisti Sandro Massazza, Stefano Nosari e Alfredo Savoldelli. Tra il 1985 ed il 1987 collabora con la big band “ Soda & Soul Orchestra” diretta dai maestri Ugo Gelmi e Roger Rota.
Nel 1985 entra a far parte del “Gruppo Percussioni Dadadang” diretto dal maestro Vittorio Panza nello spettacolo “Parata per Percussioni in Movimento” presentato in numerosi festival in oltre trecento città europee fra cui Parigi, Milano, Bruxelles, Berlino, Rotterdam, Londra, Marsiglia, Edimburgo, Manchester, Francoforte; ( per alcuni di questi vedi allegato). Con i Dadadang registra nel 2001 il cd “ Musiche di Scena”.
Tra il 1989 e il 1991 collabora con il quintetto della cantante Silvia Infascelli a cui fa seguito una collaborazione triennale con il gruppo multietnico “Bataaxal” del percussionista senegalese Dudù Kwateh.
Tra il 1994 ed il 1998 svolge un’intensa attività concertistica in locali e festival con i seguenti gruppi: “Latitudine 0”che propone un repertorio latin-jazz; con i “Dusty Road” band di soul e rhythm’n’blues, con gli “Ex dogana” cover band con repertorio che spazia tra il pop, il rock e il funky, e con i “ Jail Sound Club” con cui collabora alla registrazione del cd “MCMXCVI”.
Tra il1998 ed il 2000 collabora con la cantautrice Nagaila Calori e con il progetto “Percussioni Verticali” del maestro Vittorio Panza.
Nel 1999 entra a far parte del “Cororchestra Cantarchevai” diretto dal maestro Oliviero Biella che propone un proprio repertorio ispirato al patrimonio musicale tradizionale di diverse regioni europee e con cui ha registrato i cd “Nadàl”, “Pitoti” e “Nadàl Encara in concerto”.

Altre informazioni

Durante gli ultimi 7 anni partecipa a diversi seminari e Master Classes con batteristi e percussionisti di fama mondiale, tra cui: Steve Smith, Horacio Hernandez, Mike Mangini, Dom Famularo, Akira Jimbo, Pierre Favre, Ian Paice, Roberto Gatto, Franco Rossi, Walter Calloni.

Paolo Saltarelli 2