Samuele Alinovi

Formazione

Nel 1994 ha ottenuto il Diploma di Maturità Scientifica. Nel 2001 ha conseguito il Diploma di Pianoforte, sotto la guida del M° Orlando Calevro. Nel 2004 ha conseguito la Laurea in Lettere Moderne e nel 2006 l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado.

Esperienze didattiche

È stato insegnante di Lettere presso il Liceo Artistico Statale di Bergamo, l’Istituto Comprensivo di Osio Sotto, il Centro Salesiano Don Bosco di Treviglio (dal 2007 al 2011), l’Istituto Comprensivo di Brembate di Sopra (dal 2011 ad oggi). È stato insegnante di Educazione Musicale presso l’Istituto Comprensivo di Ciserano, la Scuola Secondaria Paritaria S. Angela Merici di Bergamo (dal 2004 al 2007) e nel corso per Dirigenti di Comunità (dal 2002 al 2008). Dal 2006 al 2009 è stato docente di Pianoforte presso la Scuola di Musica e del Rumore di Bergamo. Dall’anno 2002 è docente di Pianoforte presso l’Associazione Bandistica Musicale “Vivace” di Ponteranica (Bg). Dal 2020 è docente di Pianoforte presso l’Associazione Emozione Musica di Corna Imagna (Bg).

Esperienze artistiche musicali

È stato membro, dal 1983 al 2005, del Coro dell’Immacolata di Bergamo diretto dal M° Mons. Egidio Corbetta, come soprano nel coro di voci bianche ed in seguito baritono nelle voci virili, nonché come collaboratore, accompagnatore al pianoforte e all’organo.
Dal 1995 al 2020 è stato organista titolare nella Chiesa di S. Bernardino in Bergamo. Ha maturato una lunga esperienza come animatore organistico, pianistico e vocale in occasione di ricorrenze pubbliche e private. Dal 2000 al 2002 ha svolto svariate attività come accompagnatore musicale in corsi e saggi di danza classica e moderna. Ha maturato esperienze come accompagnatore al Pianoforte di repertori lirici sette-ottocenteschi. Nel 2017 ha collaborato, come tastierista/pianista, con l’Ensemble Cantarchevai di Oliviero Biella, nell’ambito del progetto “I Garibaldini Bergamaschi”. Suona dal 2013 in duo con la violinista Tatiana Zakota e, dal 2015, in trio anche con la flautista Samantha Filippone, nell’ambito del progetto “Musiche da Oscar” – Colonne sonore Cinematografiche, al quale ha collaborato anche la cantante e didatta Aline Bonasio. Nel 2019 ha fondato, insieme all’oboista Fabio Odoardi e al contrabbassista Alfredo Savoldelli, l’ensemble Einaudi Project. A partire dal 2021 collabora col progetto il clarinettista Matteo Russo e, dal 2022, il compositore e polistrumentista Mauro Occhionero.

Esperienze artistiche letterarie

A partire dal 2016 è membro della giuria del Concorso Letterario Nazionale di Poesia e Narrativa “Salvatore Quasimodo”, con sede a Barzana (Bg). Ha collaborato, fra il 2019 e il 2021, alla rivista digitale CrisiMag, con recensioni cinematografiche e interviste a musicisti ed artisti. Nel 2015 ha esordito come scrittore col romanzo giallo Mal di Po. Nel 2017 è stata la volta di Valle Promessa. Nel 2018 i due romanzi sono confluiti in Mal di Valle, uno spettacolo di teatro e musica, di cui ha curato sceneggiatura, regia e accompagnamento musicale dal vivo.
Nel 2020 ha pubblicato il suo terzo romanzo, il giallo Iceland, divenuto anche audiolibro e di cui ha composto le musiche originali del teaser. Iceland ha ricevuto (fra il 2020 e il 2021) diversi riconoscimenti e premi in concorsi letterari nazionali.

Social

Samuele Alinovi è attivamente presente da anni sui canali social (Facebook, Instagram, TikTok e Youtube), sia col proprio profilo personale che con quello di Einaudi Project.